GUADAGNARE SALUTE … COMINCIANDO DA PICCOLI

JANUSLe evidenze sugli interventi precoci di promozione della salute confermano che già nel periodo preconfezionale, in gravidanza, nei primi anni di vita si creano le condizioni per un sano sviluppo psicofisico degli adulti del futuro.

 Gli interventi precoci di promozione della salute sono votati all’empowerment, perché poggiano sulle energie delle donne e dei bambini, delle famiglie e della comunità, condizionate nella loro espressione dai determinanti economici e sociali, in particolare l’istruzione, ma anche avvilite dalla carenza di indicazioni e sostegno, da interventi prescrittivi o dagli ostacoli della medicalizzazione.

Rispetto ad altri ambiti, quello materno-infantile facilita un approccio olistico, per il carattere unitario e la dimensione, anche emotiva, di “stato nascente” in cui si trova la coppia madre/bambino, fin da prima del concepimento “in fantasia” e con crescente concreta “presenza” durante gravidanza, parto e dopo-nascita.

La promozione di una genitorialità ben orientata, consapevole e responsabile nelle scelte di salute è il cuore del tentativo del progetto GenitoriPiù di rafforzare o riannodare reti di sostegno intorno alle persone nel tratto di strada che va dal periodo periconcezionale ai primi anni di vita.

In un articolo pubblicato sulla rivista Janus viene descritta l’esperienza del programma GenitoriPiù, nato nel 2006 nel Veneto, inserito nel programma Guadagnare Salute ed esteso dal ministero della Salute a livello nazionale.

JANUS  Scienza, etica, culture
n.7  autunno 2012
GUADAGNARE SALUTE … COMINCIANDO DA PICCOLI
Leonardo Speri, Mara Brunelli, Lara Simeoni
pag. 28-33

La rivista è disponibile c/o il Cesda ed è scaricabile all’indirizzo: http://www.genitoripiu.it

Questa voce è stata pubblicata in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE. Contrassegna il permalink.