Archivi categoria: COVID-19

DISUGUAGLIANZE DIGITALI – Bambini e famiglie tra possibilità di accesso alla rete e dotazioni tecnologiche nelle scuole – Report

Le famiglie connesse a internet sono il 76,1%, con punte che vanno dal Trentino Alto Adige (81,1%) alla Calabria (67,3%). Nelle scuole italiane, ogni 100 alunni, erano presenti in media 5,7 pc/tablet e 1,8 lim. Non è sufficiente fornire temporaneamente … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 945 letture

DIPENDENZE NEL POST LOCKDOWN

«Il quadro delle dipendenze descritto dall’ultima Relazione al Parlamento è allarmante. Un dato incontrovertibile: il lockdown è stato solo il fermo immagine di un fenomeno, quello delle dipendenze patologiche, che ha evidenziato, seppure con dinamiche differenti, la complessità e gravità … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, COVID-19, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.128 letture

COVID, PANDEMIA, ECONOMIA E CANNABIS

L’industria del turismo internazionale è una delle più colpite dalla pandemia. I governi di tutto il mondo mettono in guardia contro qualsiasi tipo di viaggio, in particolare i viaggi internazionali. Ciò sta avendo un impatto diretto su tutti i tipi … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, COVID-19 | 1.041 letture

COMUNICATO FEDERSERD AGLI OPERATORI DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

FeDerSerD, Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, informa tutti gli operatori del Sistema dei Servizi che, in data 23 maggio 2020, ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente del Comitato di Esperti … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.040 letture

L’ISOLAMENTO HA DISTRUTTO LA VITA DEI TOSSICODIPENDENTI – Articolo pubblicato su THE VISION

Rivolgere lo sguardo alle carceri italiane può aiutare a comprendere la portata del fenomeno della tossicodipendenza ed il modo in cui questo viene combattuto. Oltre un terzo dei detenuti, equivalente a circa 21mila individui, si trova in cella per reati … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, COCAINA, COVID-19, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.197 letture

CORONAVIRUS E POVERTA’ – UN DURO COLPO PER I BAMBINI

Le conseguenze del coronavirus rischiano di diventare drammatiche nelle aree più povere del mondo, anche su chi apparentemente sembra essere stato colpito in misura minore. Se fino ad oggi, infatti, i casi di coronavirus sui bambini si sono manifestati in … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.130 letture

CORONAVIRUS E POVERTA’ – Il presidente del Consiglio degli Assistenti Sociali

Il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Gazzi: “I sussidi non bastano, non abbiamo più donne, uomini e risorse per rispondere al grido di aiuto. A leggere le prime proposte su quello che da ‘decreto Aprile’ e diventato ‘decreto … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 951 letture

COME SONO CAMBIATI I CONSUMI DI SOSTANZE DURANTE LA QUARANTENA

Diminuisce lo spaccio di droga in strada ma aumenta la domanda attraverso il web. Meno pasticche da sballo per fare nottata in discoteca o ai rave party, piu’ oppiacei e narcotici da utilizzare tra le mura di casa. L’epidemia da … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, COVID-19, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.158 letture

MERCATI IN CRISI – QUELLO DELLE DROGHE ILLEGALI RESISTE

Il mercato delle droghe illegali non ha bisogno di riaprire perchè non ha mai chiuso. Dopo i tempi iniziali della quarantena in cui sono continuate le vendite al dettaglio per strada, il mercato delle droghe si è velocemente riorganizzato attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, COVID-19, OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.104 letture

LA PREOCCUPANTE INVISIBILITA’ DEI SER.D E DEI LORO PAZIENTI AL TEMPO DEL COVID-19

Riportiamo una sintesi di un articolo a cura di Anna Paola Lacatena – Sociologa e coordinatrice del Gruppo “Questioni di genere e legalità” della Società Italiana delle Tossicodipendenze (SITD). Ci sono espressioni che i sociologi, e con loro pochissimi altri, … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.069 letture