Archivi categoria: NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE

DIPENDENZE IN TOSCANA – Convegno Ars Toscana

Si svolgerà il 22 maggio 2014 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/a a Firenze, il convegno “Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei servizi e trattamenti” organizzato da ARS Toscana.

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.172 letture

DISABILITA’, USO DI SOSTANZE E SESSUALITA’: COMPORTAMENTI E STEREOTIPI

L’articolo tratta l’uso di sostanze e i comportamenti sessuali di studenti di college con disabilità. Le scarse ricerche e indagini esistenti in materia indicano che adolescenti e giovani adulti con problemi di disabilità incorrono in comportamenti rischiosi, per la salute, … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.592 letture

ABUSO DI SOSTANZE, PROSTITUZIONE E VULNERABILITA’ ALL’HIV

Per quanto non recente –è datato 2006- l’articolo presenta due motivi d’interesse: esplora la relazione, in un campione di donne utilizzatrici di crack, fra l’offerta di prestazioni sessuali e il corrispettivo in droga o in denaro, e si focalizza su … Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.777 letture

CANNABIS OGNI GIORNO PER 75mila STUDENTI, RIPRENDE IL CONSUMO DI EROINA – Risultati studio ESPAD

La cannabis è un’abitudine quotidiana per circa 75mila studenti italiani e nel 2013 gli studenti che ne hanno fatto uso almeno una volta sono 580.000. Un significativo balzo in avanti, se si considera che nel 2012 – su 2,5 milioni … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.774 letture

SPAZZATA VIA LA FINI-GIOVANARDI

Segnaliamo l’articolo pubblicato sulla newsletter di Fuoriluogo – Anno XIII – Nuova serie, Numero 4 – 12/02/2014, dal titolo “Spazzata via la Fini-Giovanardi. La consulta fa quello che doveva esser fatto anni fa: la legge sulle droghe è stata dichiarata … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NORMATIVE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.107 letture

SUMMER SCHOOL EUROPEA SULLE DROGHE

Sono aperte le iscrizioni della terza Summer School Europea sulle droghe “Droghe illecite in Europa: domanda, offerta e politiche pubbliche”, organizzata dall’Istituto Universitario di Lisbona e dall’Osservatorio Europeo sulle droghe (Emcdda), con il supporto del National Institute on Abuse (NIDA). … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE | 1.748 letture

POLITICA DELLE DROGHE COME LIBERTA’ DALLA RAZIONALITA’

Politica Delle Droghe Come Libertà ‘Dalla Razionalità’. L’incriminazione del festival musicale Rototom in Italia. Questo saggio è una reazione all’incriminazione degli organizzatori del festival musicale italiano Rototom Sunsplash ed è a cura di Peter Cohen. ARTICOLO

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.527 letture

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE: IN 4 ANNI SEGNALATE 237 NUOVE SOSTANZE STUPEFACENTI

Pubblicato il report dell’attività 2013 del sistema nazionale di allerta precoce. Individuati oltre 400 siti web che commercializzavano sostanze illegali (il 94% è stato chiuso) e segnalate alle autorità competenti 113 rave party.

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.620 letture

IL SISTEMA DI CURE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: UN’ECCELLENZA ITALIANA

Il problema delle dipendenze patologiche è stato analizzato nel corso del convegno “Il sistema di cure delle dipendenze patologiche: un’eccellenza italiana”. Federserd ha evidenziato che le cure erogate sottraggono in un anno 1 mld e 700 milioni alla criminalità organizzata.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.751 letture

GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI ALCOL, SOSTANZE E FARMACI: L’EMCDDA TRACCIA IL QUADRO EUROPEO

Ogni anno circa 30mila persone muoiono in incidenti stradali, e l’alcol rappresenta ancora la prima causa che mette a repentaglio la vita sulle strade europee. Un progetto denominato DRUID (Driving under the Influence of Drugs, Alcohol and Medicines, 2006 – … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DOPING E FARMACODIPENDENZE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.604 letture