Archivi categoria: NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE
BAMBINI E ADOLESCENTI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI
L’indagine conoscitiva sulla condizione dei minori in Italia 2012, svolta da Eurispes e Telefono Azzurro, rivela un aumento di bullismo online, fenomeni di sexting e scommesse. I problemi economici delle famiglie cambiano i rapporti interni: figli più depressi, soli e … Continua a leggere
ALLERTA EUROPEA PER LA 4-METILAMFETAMINA
Dalla Relazione 2012 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze emerge una preoccupazione circa la diffusione della 4-metilamfetamina (4-Ma), una sostanza sintetica strettamente legata alle amfetamine, sulla cui diffusione e sui cui rischi e’ danni alla salute e’ stata avviata … Continua a leggere
CONSUMO DI METAMFETAMINE E PERDITA DEL LAVORO A CAUSA DEI DEFICIT COGNITIVI
Consumo di metamfetamine e perdita del lavoro a causa dei deficit cognitivi. Sono questi i risultati a cui sono giunti alcuni ricercatori dell’Università della California (San Diego, USA) in uno studio che ha coinvolto 63 consumatori cronici di metamfetamina (MA) … Continua a leggere
IL PREZZO DELLA SOLITUDINE – Le nuove forme della Dipendenza tra Cocaina, Alcol, Gioco d’Azzardo Patologico e Internet Addiction
PRIMO ANNUNCIO – VII CONGRESSO Regionale FeDerSerD Lombardia Congresso Tematico Nazionale IL PREZZO DELLA SOLITUDINE – Le nuove forme della Dipendenza tra Cocaina, Alcol, Gioco d’Azzardo Patologico e Internet Addiction Milano, 25 – 26 ottobre 2012
LE “ENHANCEMENT DRUG”
La sanità pubblica si trova di fronte un nuovo tipo di problema legato alla diffusione di sostanze stupefacenti chiamate “enhancement drugs”, usate con la finalità di incrementare le abilità e le capacità umane. Le persone le usano per migliorare il … Continua a leggere
QUANDO UN SERT SI METTE IN VIAGGIO DI CONOSCENZA
Per un servizio di cura è cruciale rimanere aderente alle specificità delle persone a cui si rivolge. Le domande di cura mutano infatti in relazione alle trasformazioni più complessive della società (ciò vale per il consumo di droghe, come pure … Continua a leggere
UNA NUOVA DROGA OGNI SETTIMANA
Nel corso del 2011, nel territorio dell’Unione Europea, ogni settimana è stata identificata una nuova molecola psicoattiva, per un totale di 49 nuove droghe. Si tratta del numero più alto di sostanze psicotrope individuate dal 2009 ad oggi, grazie al … Continua a leggere
RISPONDERE ALLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE
Nell’azione di contrasto alle nuove sostanze psicoattive gli Stati Europei incontrano ostacoli pratici e di natura legale. L’Agenzia sulle droghe di Lisbona (EMCDDA) ha pubblicato un documento informativo su questo tema, nel quale si sottolinea il ruolo strategico dei sistemi … Continua a leggere
COMPORTAMENTI A RISCHIO E STILI DI VITA DEI GIOVANI TOSCANI
Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani Ars Toscana Dicembre 2011 I risultati delle indagini EDIT 2005-2008-2011 Clicca QUI per scaricare il volume Approfondimento: sono disponibili le PRESENTAZIONI dei relatori del convegno “Il fascino del rischio alla guida tra gli … Continua a leggere
SORVEGLIANZA SU USO DI INTERNET E COMPORTAMENTI D’ABUSO
La sorveglianza nazionale sulle abitudini relative al consumo fra i giovani di alcol e droghe del Centro nazionale sulle dipendenze e abuso di sostanze della Columbia University ha indagato aspetti nuovi relativi all’utilizzo dei social network e alle interazioni fra … Continua a leggere