Archivi categoria: OPPIACEI
LE ESPERIENZE D’USO DELLE SOSTANZE IN UN CAMPIONE DI EX RECLUSI
Come facilmente intuibile, gli ex carcerati sono una componente di popolazione esposta a vari fattori di vulnerabilità, che riguardano anche il rischio di morte per overdose, specialmente nel periodo di poco successivo alla scarcerazione. L’obiettivo dello studio è di comprendere … Continua a leggere
DISABILITA’, USO DI SOSTANZE E SESSUALITA’: COMPORTAMENTI E STEREOTIPI
L’articolo tratta l’uso di sostanze e i comportamenti sessuali di studenti di college con disabilità. Le scarse ricerche e indagini esistenti in materia indicano che adolescenti e giovani adulti con problemi di disabilità incorrono in comportamenti rischiosi, per la salute, … Continua a leggere
CANNABIS OGNI GIORNO PER 75mila STUDENTI, RIPRENDE IL CONSUMO DI EROINA – Risultati studio ESPAD
La cannabis è un’abitudine quotidiana per circa 75mila studenti italiani e nel 2013 gli studenti che ne hanno fatto uso almeno una volta sono 580.000. Un significativo balzo in avanti, se si considera che nel 2012 – su 2,5 milioni … Continua a leggere
INSERIMENTI SOCIO-TERAPEUTICI DEI TOSSICODIPENDENTI: I COSTI EVITATI ALLA COLLETTIVITA’
Un minimo investimento economico nell’ inserimento socio-terapeutico di soggetti tossicodipendenti, oltre ad apportare benefici individuali ha una ricaduta positiva sulla collettività in termini economici, sanitari e di sicurezza sociale. Questa è la principale evidenza dello studio realizzato dal dr. Paolo … Continua a leggere
LE SOSTANZE DI SINTESI SUPERANO COCAINA ED EROINA
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da UNODC le sostanze sintetiche come ecstasy e metanfetamine sono attualmente il secondo tipo di droga più usato al mondo dopo la cannabis. Il loro consumo ha superato quello di cocaina ed eroina.
NUOVE DIPENDENZE, IN TOSCANA NUOVE RISPOSTE
Risposte assistenziali in grado di soddisfare i bisogni crescenti e sempre più differenziati delle persone con problemi di dipendenza, nuove strategie e azioni di prevenzione, integrazione sempre più stretta tra pubblico e privato, l’individuazione di nuove iniziative che rendano concreto … Continua a leggere