Progetto “Con-Trat-TO” (Contro la Tratta in Toscana) – interventi a favore delle vittime di tratta e grave sfruttamento: Programmi di emersione e prima assistenza ex art. 13 L. 228/2003 – Avviso 6/2011 e Programmi di assistenza e integrazione sociale ex art. 18 D.lgs 286/1998 – Avviso 12/2011 – Attivazione Numero Verde Anti Tratta 800 186 086.
Dal 2006 al 2010 la Regione Toscana, Settore “Politiche per il contrasto al disagio sociale”, è stata ente proponente del progetto “Nuove Orme”, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione di interventi a favore delle vittime di tratta e grave sfruttamento.
Nel 2011 la Regione Toscana ha risposto al bando congiunto del DPO per la concessione di contributi ai progetti ex art. 13 L. 228/03 per programmi di emersione e prima assistenza ed ex art. 18 D.Lgs. 286/98 per programmi di assistenza e integrazione sociale.
Questo bando è stata l’occasione per riunire nel medesimo progetto tutti i soggetti pubblici e privati che sul territorio lavorano per contrastare il fenomeno della tratta e per costruire il Sistema regionale di interventi contro la tratta di esseri umani.
Il progetto regionale ConTratTo (Contro la Tratta in Toscana) ha ricevuto il contributo dal DPO ed è stato avviato nel dicembre 2011.
Il progetto mira a:
-
realizzare un sistema omogeno di governance, attraverso l’istituzione di un Gruppo di Regia (con funzioni di programmazione e monitoraggio del progetto) e di una Segreteria Tecnica (con funzioni di coordinamento e supporto alle attività)
-
valorizzare tutte le esperienze maturate nei singoli territori (consolidando le prassi dei percorsi di emersione, identificazione e accoglienza);
-
implementare il sistema informativo, anche attraverso il raccordo con i data base nazionali;
-
perfezionare e implementare i rapporti con le Forze dell’Ordine e le Autorità giudiziarie.
Il sistema regionale si compone inoltre dei seguenti dispositivi:
-
Numero Verde Regionale Anti-Tratta 800 186 086: attivo h24 è a disposizione delle richieste delle vittime, degli operatori, delle Forze dell’Ordine,della cittadinanza;
-
Unità Mobili e Sportelli: monitoraggio del fenomeno, contatto con il target, orientamento ai servizi;
-
Strutture di Accoglienza: protezione sociale e reinserimento socio-lavorativo delle vittime, ai sensi dell’ex. art. 13 L.228/2003 e dell’ art. 18 D.Lgs. 286/98.
Nel’ambito del progetto è stato attivato un numero verde 800 186 086 (h24, gratuito e anonimo), operativo e a disposizione di tutti quei soggetti che in maniera più o meno diretta entrano in contatto con le vittime di tratta e di sfruttamento (cittadinanza, operatori sociali, forze dell’ordine, etc.) e che volessero fare segnalazioni su ipotetiche situazioni di tratta o di sfruttamento. Inoltre, è nostro interesse comunicare che gli operatori che rispondono al telefono sono a disposizione per fornire informazioni sul servizio e sull’intero sistema di interventi a sostegno delle vittime di tratta e di sfruttamento, sulla legislazione inerente a questo e alla tematica dell’immigrazione, e potranno metterLa in contatto con le varie unità operative sui territori della regione, nell’ambito del sistema regionale anti tratta.
Attraverso il numero 800 186 086 è possibile parlare con gli operatori del servizio per qualsiasi chiarimento o informazione.