E’ stata pubblicata la Linea guida elaborata nell’ambito di un progetto del Network italiano di evidence-based prevention (Niebp) con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e il Sistema nazionale linee- guida (Snlg).
L’obiettivo principale di questa nuova linea guida che deriva da una revisione della letteratura scientifica e dal confronto di esperti che operano nel campo del tabagismo, è quello di diffondere raccomandazioni di pratica preventiva seguendo la metodologia descritta nel manuale metodologico “Come produrre, diffondere e aggiornare linee guida per la salute pubblica”. Le raccomandazioni sono relative a interventi a livello di popolazione, in ambito familiare e nel contesto scolastico.
Focus della guida: interventi di popolazione, politiche di prezzo e tassazione, composizione dei prodotti del tabacco, formato dei pacchetti ed etichettatura, campagne mediatiche di prevenzione, regolamentazione della pubblicità, vendita a minori, divieti e restrizioni d’uso, interventi familiari, interventi in ambito scolastico tra regolamenti e programmi di prevenzione, programmi di media literacy, interventi complessi e ruolo dei servizi sanitari.
PREVENZIONE PRIMARIA DEL FUMO DI TABACCO – Linee Guida