I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA

PROSPETTIVE IN PEDIATRIAI disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un gruppo di condizioni estremamente complesse, caratterizzate da anomalie nei pattern di alimentazione, da un eccesso di preoccupazione per la forma fisica, da alterata percezione dell’immagine corporea e da una stretta correlazione tra tutti questi fattori e i livelli di autostima.
A partire dagli anni ’50 del secolo scorso, si è assistito ad un progressivo aumento dei DCA, tanto che nel Piano Nazionale della Prevenzione si afferma che “la diffusione dei Disturbi Alimentari ha una rapidita ed una rilevanza sconcertanti: non si ha alcun altro esempio di malattia psichiatrica con una simile propagazione e con le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale”.
Contemporaneamente vi e stato un decremento dell’eta di insorgenza, tanto che sono sempre piu frequenti diagnosi prima del menarca, fino a casi di bambine di 8-9 anni. Ne deriva che, nell’ambito dell’assistenza pediatrica è oggi necessario dedicare maggiore attenzione ai DCA, anche perché permane un eccessivo ritardo diagnostico che puo influire negativamente sul percorso diagnostico-terapeutico e sulla prognosi.
Questo articolo si propone di offrire al pediatra un aggiornamento su alcuni aspetti salienti dei DCA e in particolare quelli dell’inquadramento diagnostico, anche in rapporto alle nuove teorie transdiagnostiche e alla prossima classificazione del DSM-V, dell’epidemiologia, dell’approccio clinico e della valutazione delle indagini di laboratorio, delle possibilita di trattamento del disturbo e dell’osteoporosi presente in queste pazienti.
A tal scopo e stata condotta una ricerca bibliografica su Medline, utilizzando come motore di ricerca PubMed, con le seguenti stringhe: anoressia nervosa, adolescenza, classificazione, teoria transdiagnostica, epidemiologia, aspetti clinici, terapia, osteoporosi. Alcuni degli articoli citati sono poi derivati dall’analisi delle referenze bibliografiche dei lavori selezionati. Sono stati applicati i seguenti limiti: lingua inglese e ultimi 10 anni di pubblicazione.
Degli articoli identificati sono stati privilegiati i lavori secondari piu recenti di revisione sistematica e quelli di elaborazione di nuovi meccanismi patogenetici, che tenessero conto delle nuove acquisizioni di genetica e neuroimaging. Sono stati inoltre individuati alcuni lavori in lingua italiana di rilievo per specifiche problematiche del nostro Paese.

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA
Sandra Maestro, Giampiero L. Baroncelli, Silvia Ghione, Silvano Bertelloni
Prospettive in Pediatria
Aprile-Giugno 2013, n. 170, Vol. 41
pag. 74-83

Per leggere l’articolo: http://sip.it/wp-content/uploads/2013/05/PROPED-2-13.pdf#page=18

 

Questa voce è stata pubblicata in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Contrassegna il permalink.