Archivi categoria: ALCOL
ALCOLISMO, SCOPERTO UN FATTORE DI RISCHIO NELLA PREDISPOSIZIONE
E’ stato appena pubblicato sul “Journal of Neuroscience”, una delle più autorevoli riviste internazionali sulle Neuroscienze, uno studio che rivela un fattore di rischio nella vulnerabilità innata per l’alcolismo. Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale condotta dai ricercatori … Continua a leggere
ALCOL IN GRAVIDANZA: CONSEGUENZE SUL CERVELLO DEL NEONATO
Gravi conseguenze per l’alcol in gravidanza: può compromettere le funzioni cerebrali del bambino a lungo termine. Nonostante gli esperti lo sostengano da anni, non tutte le donne pensano che bere alcol in gravidanza sia davvero nocivo. Alcune sono convinte che … Continua a leggere
ADOLESCENTI E ALCOL
Gli adolescenti che consumano alcol in famiglia sono tre volte più predisposti ad abusarne da adulti: lo rivela uno studio del National Drug & Alcohol Research Center australiano, che ha esaminato 2.000 adolescenti nel corso di un periodo di quattro … Continua a leggere
RAPPORTO 2013 SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA
L’ Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche della AUSL di Bologna ha pubblicato il Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana, quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d’azzardo patologici, attività dei servizi e relativi approfondimenti. RAPPORTO 2013 sulle dipendenze in area … Continua a leggere
TOO YOUNG TO DRINK – Campagna contro l’alcol in gravidanza
Too young to drink. Troppo giovani per bere alcol. I protagonisti di questa campagna contro l’alcol in gravidanza, infatti, sono dei bebè in bottiglia. ll risultato è un fortissimo e provocante impatto visivo, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del … Continua a leggere
ALCOL, PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E CANCRO
Le recenti acquisizioni scientifiche ci impongono di rivedere alcune posizioni mediche nei confronti delle bevande alcoliche. L’evidenza scientifica in questi anni ha riscontrato come bassi dosaggi di etanolo (10-25 g/die) possano comportare una riduzione del rischio di insorgenza della patologia … Continua a leggere
DIPENDENZA DALL’ALCOL: UNO STUDIO EVIDENZIA I MECCANISMI
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry fornisce una comprensione più pertinente del meccanismo cellulare collegato alla dipendenza dall’alcol. Il tutto sembra sia regolato da un gene, chiamato neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), che si è scoperto essere collegato … Continua a leggere
MINORENNI ATTRATTI DAGLI ALCOLICI PUBBLICIZZATI IN TV
I bevitori minorenni hanno molte più probabilità di bere alcolici di marca pubblicizzati in programmi tv. E’ quanto emerso da uno studio del Centre on Alcohol Marketing and Youth (CAMY) della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e della … Continua a leggere
IL LEGAME FRA ALCOL E TUMORI
Per la prima volta alcuni scienziati hanno realizzato un modello che potrebbe spiegare come l’alcol stimola la crescita dei tumori. Lo studio sostiene che l’alcol alimenta la produzione di un fattore di crescita che stimola lo sviluppo dei vasi sanguigni … Continua a leggere
LA SINDROME ALCOLICA FETALE
La sindrome alcolica fetale (FAS) è una condizione che deriva dalla esposizione all’alcol durante la gravidanza. I problemi che possono essere causati da sindrome alcolica fetale comprendono deformità fisiche, ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento, difficoltà di visione e problemi comportamentali.