Archivi categoria: ALCOL
“STRATEGIE UE PER LA PREVENZIONE DELL’ABUSO DI ALCOL” – Workshop 13-14 Dicembre
L’alcol è uno dei tre problemi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. Anche se solo la metà della popolazione mondiale beve alcol, esso è la terza causa di malattia e morte prematura. L’Europa rimane l’area con i più alti … Continua a leggere
IL CONSUMO DI ALCOL INDUCE A RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI – REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI DI STUDI SPERIMENTALI
Più si beve, più aumenta il desiderio e la disponibilità ad avere rapporti sessuali non protetti. In particolare ad un aumento di 0,1 milligrammi per millilitro di alcol nel sangue, corrisponde un aumento del 5% a fare sesso non sicuro. … Continua a leggere
NO ALL’ALCOL IN GRAVIDANZA
In Italia si sottovaluta il rischio dell’alcol in gravidanza e la conseguente sindrome feto-alcolica. Si è appena concluso a Roma il 1° Congresso Nazionale Sifasd (Società italiana sulla sindrome feto-alcolica) dal titolo Il giovane del futuro nasce da una gravidanza … Continua a leggere
EFFETTI DELL’USO DI ALCOL SUL CERVELLO IN ADOLESCENZA
L’adolescenza è una tappa dello sviluppo umano caratterizzata da cambiamenti dinamici del cervello che si verificano nel contesto di importanti transizioni fisiologiche, psicologiche e sociali. La crescita della corteccia prefrontale, delle strutture del sistema limbico e delle fibre di associazione … Continua a leggere
DIPENDENZA DA ALCOL E DROGHE, L’INFLUENZA DEL PROCESSO DECISIONALE
Un gruppo di ricercatori belgi ha condotto uno studio avente come obiettivo primario quello di indagare il rapporto tra diverse dimensioni di impulsività e diverse forme di craving auto-valutate. Lo scarso controllo degli impulsi e i deficit connessi al processo … Continua a leggere
GIORNATA EUROPEA SENZA ALCOL
Il 14 novembre è la seconda giornata europea senza alcol promossa dall’associazione dei consumatori Assoutenti unitamente alla SIA (Società Italiana di Alcologia) e alla WACAT (Organizzazione Mondiale dei Club Alcologici Territoriali). L’evento ha la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi … Continua a leggere
NATIONAL INSTITUTE ON ALCOHOL ABUSE AND ALCOHOLISM: ZERO ALCOL IN GRAVIDANZA
Sconosciuta e difficile da diagnosticare: è la sindrome feto-alcolica (Fas), causata dall’esposizione del feto all’alcol materno. Può manifestarsi con piena espressione dei sintomi, o con diversi livelli disfunzionali (Fasd-spettro dei disordini feto-alcolici). Nel nostro Paese, al contrario del mondo anglosassone, … Continua a leggere
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SULL’ALCOL E GUIDA
Guidare in stato di ebbrezza dopo aver assunto alcolici è pericoloso per sé e per gli altri. Secondo gli ultimi dati, l’abuso di alcol è la principale causa di morte tra i giovani negli incidenti stradali specie durante il fine … Continua a leggere
ALCOL E MINORI: I DATI DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE
I dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS dell’ISS trasmessi dal Ministro della Salute nella Relazione annuale al Parlamento evidenziano da anni un fenomeno preoccupante di consumo rischioso di bevande alcoliche nella classe di età al di sotto dell’età minima legale (11-15 … Continua a leggere
ALCOL IN GRAVIDANZA: DIECI PUNTI PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO
In occasione della Giornata internazionale per la prevenzione della sindrome feto-alcolica sono state realizzate una serie di iniziative a vari livelli per puntare l’attenzione e proporre una riflessione sull’argomento mettendo a disposizione diversi materiali utili agli operatori per la diffusione … Continua a leggere