Archivi categoria: ALCOL
ALCOL: QUANTO SI BEVE IN ITALIA?
Mentre il consumo pro capite di alcolici è in generale diminuzione, i forti bevitori corrono rischi seri perché non ricevono cure adeguate. Secondo il Rapporto Istisan 2016, 720mila italiani sono “forti consumatori” di alcol e solo il 10% riceve un … Continua a leggere
SPORT, DIETA, NIENTE FUMO E ALCOL: RISCHIO TUMORI CALA DEL 40%. I DATI IN ITALIA
E’ lo stile di vita sano il rimedio più efficace per contrastare i tumori. E’ quanto emerge da un nuovo studio della prestigiosa Harvard Medical School di Boston che ha esaminato i dati sulla salute di 140.000 persone. Secondo i … Continua a leggere
ALCOL IN MODERAZIONE E EFFETTI SULLA SALUTE: IL MOMENTO DELLA BIRRA. RICERCA DEL NEUROMED
Fino ad oggi il protagonista del discorso su alcol in moderazione e salute è stato il vino, con i suoi effetti protettivi sul sistema cardiovascolare che sono ormai parte della cultura popolare. Oggi sembra essere giunto anche il momento della … Continua a leggere
BEVITRICI IN AUMENTO, GIOVANI A RISCHIO, BINGE DRINKING PIAGA SOCIALE
Aumentano i bevitori fuori pasto, soprattutto tra le donne. E il fenomeno del binge drinking – le abbuffate alcoliche hanno riguardato 3,3 mln di persone, soprattutto tra la popolazione più giovane – resta «un serio problema di sanità pubblica». Se … Continua a leggere
IN GRAVIDANZA NIENTE ALCOL
Alcuni studi recenti avevano lasciato intendere che un esiguo consumo di alcol durante i nove mesi sarebbe tollerabile. Ma i pediatri americani ribadiscono: in gravidanza la quantità tollerabile è zero. Lo ribadisce l’American Academy of Pediatrics in una sua recente … Continua a leggere
GLI EFFETTI ESPLOSIVI DI ALCOL E DROGHE: l’omicidio di Roma
“Il policonsumo di alcol e sostanze psicotrope può favorire, in particolari situazioni sociali, azioni aggressive e violente, come quelle che hanno portato all’uccisione di un ragazzo a Roma”. Lo ha detto all’AGI lo psichiatra Alfio Lucchini, past presidente di Federserd … Continua a leggere
“NON PERDERTI IN UN BICCHIERE D’ALCOL” – Campagna nelle scuole di Prato
“Non perderti in un bicchier d’alcol”. Recita così lo slogan di “Alcol e responsabilità”, la nuova campagna di comunicazione del Comune di Prato rivolta agli studenti delle scuole medie per far conoscere i rischi legati all’abuso di alcolici e alla … Continua a leggere
CANCRO AL SENO: IL CONSUMO ANCHE MODERATO DI ALCOL AUMENTA I RISCHI
In oltre 135 mila persone seguite per più di 30 anni si è evidenziato un legame fra il bere e l’incidenza del tumore nelle donne, con un aumento del rischio del 13%. Basterebbe eliminare definitivamente tutti gli alcolici dalla propria … Continua a leggere
LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ALCOLISMO
In un articolo, a cura di Ezio Manzato, Felice Nava, Gisella Manzato, Sara Rosa, pubblicato sulla rivista Mission, gli autori analizzano vari aspetti della terapia farmacologica dell’alcolismo in relazione agli interventi di natura psicologica.
JOURNAL OF NEUROSCIENCE: UN GENE ASSOCIATO ALLA DIPENDENZA DALL’ALCOL
L’alcolismo tende ad essere ereditario, il che suggerisce che la dipendenza, almeno in parte, possa avere alla base una causa genetica. Alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago hanno scoperto un gene associato alla dipendenza dall’alcol.