Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE

CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcol, internet Rosanna Schiralli Esistono tante dipendenze perché i giovani esprimono tanti bisogni inevasi e tante difficoltà nel gestire la propria vita. L’estremo bisogno di … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.442 letture

COSE DA FARE CON I GIOVANI – Sconfinare e ibridarsi per diversificarsi

Lavorare con i giovani non può mai essere rinchiudersi nei mondi giovanili, mentre è sempre più chiaro che lavorare con i giovani è sviluppare nuove attenzioni verso le città, i paesi, i territori. Occuparsi dei giovani implica prendersi cura dei … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.209 letture

BASTA DARE SOLDI PER CONTRASTARE LA POVERTA’? – Animazione Sociale

L’autore, professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma, sulla scia del pensiero di Amartya Sen (Nobel per l’economia), riflette sul tema della povertà come assenza non solo di soldi, ma di “capitali” educativi, sanitari, familiari, sociali e … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.242 letture

CONTRACCEZIONE GRATUITA AGLI UNIVERSITARI

Estesa la sfera di applicazione della delibera di novembre che si rivolgeva alla fascia di età dai 14 ai 25 anni iscritti al SSN, residenti o domiciliati in Toscana.

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.120 letture

HIV – IL VACCINO TAT : “Non è preventivo e non può sostituire la terapia antiretrovirale”

La Società italiana di malattie infettive e tropicali interviene sullo studio dell’equipe guidata da Barbara Ensoli, Direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS dell’Iss. “Nonostante le molte aspettative e gli sforzi compiuti in tutto il mondo per mettere … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.303 letture

L’USO DELLO SMARTPHONE DA PARTE DEGLI ITALIANI – Risultati di un report

Gli italiani online trascorrono quasi due ore al giorno sui social media e sempre di più da mobile, tanto che persino l’ecommerce da smartphone comincia a fare meno paura. Molti gli spunti che arrivano dalla lettura del Digital 2019, il … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.203 letture

FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI GAY E LESBICHE E FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI ETEROSESSUALI – Risultati di una ricerca

La letteratura sottolinea numerose somiglianze tra coppie composte da persone gay e lesbiche e coppie eterosessuali, rispetto al funzionamento familiare, le competenze genitoriali e un positivo adattamento psicologico dei bambini. Una ricerca ha indagato l’atteggiamento nei confronti della genitorialità omosessuale in … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.280 letture

I MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PRESA IN CARICO DEL CONSUMATORE DI SOSTANZE CO-MORBILE NEI SERT – Convegno

Si svolgerà a Venezia, il prossimo 10 maggio, il convegno: I modelli organizzativi per la presa in carico del consumatore di sostanze co-morbile nei Ser.D.: strumenti, procedure e outcome nel management clinico e gestionale.

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.669 letture

HIV e AIDS in Toscana – i dati aggiornati ARS

L’HIV continua a rappresentare un grave problema di sanità pubblica a livello globale. Secondo il nuovo rapporto UNAID, nel 2017: 36,9 milioni di persone nel mondo vivevano con l’HIV, 21,7 milioni hanno avuto accesso al trattamento, 940mila persone sono morte … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.275 letture

LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI – PER UNA NAVIGAZIONE SICURA

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha reso indispensabile l’uso di Internet quale mezzo di scambio di informazioni, di accesso alle grandi banche dati, di esecuzione di transazioni e disposizioni finanziarie, di ideazione e creazione di nuove attività professionali. La rapida … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.123 letture