Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

L’ormone sessuale femminile estradiolo o E2 sarebbe responsabile della maggiore sensibilità femminile alla dipendenza da cocaina. Precedenti studi sul consumo di cocaina avevano rilevato che le donne hanno maggiori probabilità degli uomini di sviluppare una dipendenza, di provare la cocaina … Continua a leggere

Pubblicato in COCAINA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 356 letture

TRATTAMENTI TERAPEUTICI E MEDICI CON PSILOCIBINA

Negli USA continua la spinta verso l’autorizzazione di trattamenti terapeutici e medici con sostanze psichedeliche, in primis psilocibina. Da circa due decenni, alcuni centri medici e terapeuti, lavorando spesso nella zona di confine fra legale e illegale, hanno condotto sperimentazioni … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 740 letture

USO DEI DRONI NEL TRAFFICO DI SOSTANZE

L’uso dei droni è sempre più diffuso, economico e popolare nel traffico di sostanze. Secondo quanto emerge dalle attività di intelligence e dei servizi antidroga in tutto il mondo, l’uso dei droni è in forte espansione anche per scopi criminali, … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 603 letture

PUBBLICATO L’ULTIMO RAPPORTO SULLE STANZE DEL CONSUMO IN EUROPA

L’EMCCDA in collaborazione con l’European Harm Reduction Network (C-EHRN) ha pubblicato sul suo sito l’ultimo rapporto sulle stanze del consumo di droga in Europa. Scopo del Rapporto è informare e creare una discussione sul lavoro di queste strutture esaminando le prove disponibili e rivedendo … Continua a leggere

Pubblicato in COCAINA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 808 letture

USO SOCIAL MEDIA E COMPORTAMENTI A RISCHIO NEI GIOVANI

Una meta-analisi sull’associazione fra uso dei social media e comportamenti a rischio per la salute nei giovani mostra risultati interessanti. I comportamenti a rischio per la salute sono stati definiti come uso di alcol, droghe, tabacco, sistemi elettronici di somministrazione di nicotina, comportamenti alimentari … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 537 letture

L’INFLUENZA DELLE MULTINAZIONALI DEL TABACCO SULLE POLITICHE SANITARIE DEI PAESI: UN’INDAGINE

A novembre è stato pubblicato l’ultimo rapporto del Global Tobacco Industry Interference Index, un’indagine a livello internazionale sul modo in cui i governi rispondono alle interferenze dell’industria del tabacco e proteggono le politiche di Sanità Pubblica dagli interessi commerciali dell’industria del tabacco, come richiesto … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 494 letture

intelligenza artificiale e medicina delle dipendenze

L’applicazione degli strumenti dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella medicina delle dipendenze è ancora in una fase iniziale. L’editoriale di Addiction aiuta a comprendere come l’IA potrebbe rinforzare la medicina delle dipendenze in campo terapeutico e nella ricerca.

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 475 letture

MERCATI ONLINE DELLE SOSTANZE IN CRESCITA

I mercati online delle sostanze e del traffico di droghe sono in forte crescita. Il sito del Centro Studi Rosario Livatino offre una sintesi del fenomeno in due articoli, approfondendone anche gli aspetti legali e normativi. Fra i motivi dell’attrattività … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 567 letture

LENTEZZA DELLA POLITICA E DIBATTITO SULLE DROGHE

Lentezza della politica e delle istituzioni, e velocità con cui cambiano i mercati delle droghe legali e illegali. Questa contraddizione, secondo lo psichiatra ed esperto sulle droghe Riccardo Gatti, rende oggi difficile un passo in avanti nel dibattito sulle droghe … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 463 letture

PREVALENZA E IMPATTO DI USO SOSTANZE SUGLI EVENTI CARDIACI MAGGIORI AVVERSI: UNO STUDIO FRANCESE

Uno studio francese, Prevalence and impact of recreational drug use in patients with acute cardiovascular events, pubblicato sulla rivista Healthcare delivery, economics and global health, ha testato i campioni di urina di tutti i pazienti ammessi nelle cure intensive di … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 383 letture