Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

SOCIAL MEDIA E “MOSTRIFICAZIONE” DEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL CASO PHILADELPHIA

Philadelphia è una delle metropoli statunitensi più colpite dall’emergenza oppiacei; alcuni quartieri della città, a causa della crisi economica e sociale, sono diventate terre di nessuno, popolate da persone in condizioni di forte disagio e spesso di dipendenza. In un … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 464 letture

IL LIBRO BIANCO SULLE DROGHE

Su Fuoriluogo è disponibile una sintesi di alcuni dei principali contenuti del Libro Bianco sulle Droghe, pubblicazione annuale curata da Forum Droghe in collaborazione con altre realtà. Un primo tema affrontato è il dibattito pubblico su carcere e droghe, in … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 391 letture

NORA VOLKOW SUL DISTURBO DA USO DI SOSTANZE

Nora Volkow, oltre che direttrice del National Institute on Drug Abuse, ritenuta una delle massime esperte mondiale nel campo delle sostanze e delle dipendenze, ha pubblicato su World Psychiatry un importante articolo così traducibile: “Disturbi da uso di sostanze: un … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 653 letture

ESPLODE IL BUSINESS DEI TRATTAMENTI CON KETAMINA NEGLI USA: INCOGNITE E PROBLEMI

Un approfondito articolo del Guardian illustra come negli USA lo sviluppo troppo rapido di centri e di cliniche specializzate in terapie a base di ketamina si stia scontrando con gravi problemi e contraddizioni, in cui confliggono il bisogno di cura … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 473 letture

AYAHUASCA E IL TURISMO MISTICO DESCRITTO NEL LIBRO “PSICOTROPICI”

Sul sito della rivista online DOPPIOZERO è possibile leggere una recensione di Marco Aime sul libro PSICOTROPICI, dell’antropologo Jean Loup Amselle. Il libro si concentra in particolare su un paese dell’America del Latina, il Perù, diventato in questi ultimi venti … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 436 letture

ALLENARE LA MEMORIA COME STRUMENTO PER AFFRONTARE LE DIPENDENZE

Relativamente al tema dei comportamenti a rischio Stefano Canali si domanda perché rinunciamo con facilità a certi comportamenti che ci siamo proposti, e che avrebbero benefici e vantaggi per la salute in un futuro prossimo, a favore di altri che comportano … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 467 letture

COVID E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – Risultati dell’indagine dell’Ordine Regionale degli Psicologi

L’indagine dell’Ordine regionale sugli effetti del periodo pandemico: in due anni impennata di richieste per bambini e adolescenti. La pandemia ha generato un aumento delle richieste da parte dei pazienti per il 69% degli psicologi toscani, rispetto all’era pre-Covid. Lo riporta … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 660 letture

FARMACI: LE NUOVE DROGHE DEI GIOVANI

Farmaci usati come droghe. Dai giovani alla ricerca di un modo semplice e poco costoso di sballare. Psicofarmaci, ansiolitici, sonniferi, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, i farmaci oppioidi, utilizzati nella gestione del dolore che non solo lo alleviano, ma rimuovono la componente … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, GIOVANI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.933 letture

SUMMER SCHOOL 2022 – DROGHE E POLITICHE URBANE

Summer School 2022 Droghe e politiche urbane. Dall’allarme e dalla ‘guerra alla droga’ al governo sociale del fenomeno Firenze – 1-2-3 settembre 2022 Centro Studi CISL, Via della Piazzuola, 71 La Summer School 2022 torna dopo 10 anni sulle politiche … Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 598 letture

LE PATOLOGIE CORRELATE NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL RUOLO DEI SERD

Il webinar, organizzato da FeDerSerD affronta dal punto di vista clinico i temi più attuali della co-morbidità infettivologica nei consumatori di sostanze, anche in co-morbidità, delineando i percorsi clinico diagnostico terapeutici più appropriati per i consumatori di sostanze. Il management … Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 565 letture