Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

LE CONCLUSIONI DELLA IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE DIPENDENZE DI GENOVA

Sono disponibili gli atti ufficiali delle conclusioni della IV Conferenza Nazionale sulle Dipendenze di Genova, che rappresentano un importante documento di sintesi, dal punto di vista sia scientifico che politico, sulle varie posizioni in campo in Italia. Le conclusioni, affidate … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 561 letture

DATI ESPAD

Il progetto ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), che a livello comunitario rappresenta una delle più importanti (se non la principale) risorse per analizzare l’uso e l’abuso di sostanze nei giovani europei delle classi di età … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 554 letture

AYAHUASCA INSERITA NELLA TABELLA I DEGLI STUPEFACENTI

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute del 23 febbraio 2022, che stabilisce l’inserimento nella tabella I del Dpr 309/90 della pianta di Ayahuasca. Nella stessa tabella sono state fatte rientrare anche la Banisteriopsis caapi e la Psychotria … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 890 letture

CONSUMI E VITA DELLE PERSONE CHE USANO SOSTANZE DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN

Una ricerca qualitativa, a cura di Stefano Bertoletti (CAT- Forum Droghe), Claudio Cippitelli (Parsec), Emanuele Perrone (Parsec) e Susanna Ronconi (Forum Droghe), condotta durante le fasi iniziali della pandemia, esplora le strategie di azione, la vita e gli usi di … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 548 letture

LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE UNA NUOVA AGENZIA ANTIDROGA EUROPEA

L’Ansa rende noto che la Commissione Europea ha proposto di allargare il ruolo e  le funzioni dell‘Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), rendendolo un centro di riferimento europeo anche per la sicurezza, la prevenzione e la protezione dei … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 454 letture

ESPERIENZE ITALIANE SULLE SOSTANZE PSICHEDELICHE

In libreria è da poco disponibile Verso la maturità psichedelica, un volume che raccoglie interventi dagli “Stati Generali della Psichedelia in Italia”, organizzati a  Torino (e online) nel dicembre 2019 e 2020. Secondo una breve recensione di Tiziano Canello e … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 484 letture

SEI PASSAGGI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI SERVIZI E DEI SISTEMI ANTIDROGA: L’OEDT LANCIA UN NUOVO MANUALE PRATICO PER I RESPONSABILI DELLE DECISIONI

Sei passi per contribuire a migliorare la qualità dei servizi e dei sistemi antidroga in Europa nel manuale Implementazione degli standard di qualità per i servizi e i sistemi antidroga: una guida in sei fasi per supportare l’assicurazione della qualità pubblicato dall’EMCDDA … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 643 letture

TERAPIA DI GRUPPO CON ZOOM: UN INTERVENTO DEL CENTRO PRE SERALE “LIBERA IL TEMPO”

In un articolo pubblicato sulla rivista Dal Fare al Dire, sono presentati i risultati di un intervento di terapia di gruppo online, realizzata dal gruppo operatori del Centro pre serale “Libera il tempo”, servizio del Dipartimento delle Dipendenze di Torino, attuato in … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, SOSTANZE PSICOATTIVE | 654 letture

DOPPIA DIAGNOSI: L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Nel mese dedicato alla salute mentale, appare importante sottolineare un tema di grande interesse, ma che spesso rimane sottotraccia, la cosiddetta doppia diagnosi, ossia la compresenza di disturbi legati alle dipendenze da sostanze e legati alla salute mentale. Tale condizione è tutt’altro … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 989 letture

IMPATTO ORGANIZZATIVO, GIUDIZIARIO ED ECONOMICO DELLA TOSSICODIPENDENZA- FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A.

FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A. – Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza Supplemento di Mission – Italian Quarterly Journal of Addiction, con i risultati di uno studio (allegato) sull’ “Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza” curato da … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 687 letture