FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI GAY E LESBICHE E FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI ETEROSESSUALI – Risultati di una ricerca

La letteratura sottolinea numerose somiglianze tra coppie composte da persone gay e lesbiche e coppie eterosessuali, rispetto al funzionamento familiare, le competenze genitoriali e un positivo adattamento psicologico dei bambini.

Una ricerca ha indagato l’atteggiamento nei confronti della genitorialità omosessuale in un gruppo di genitori gay (N=16) e lesbiche (N=16) confrontando tale gruppo con genitori eterosessuali (padri=16; madri=16) su variabili quali l’adattamento familiare, di coppia e le percezioni delle proprie competenze genitoriali.

Sono stati somministrati un’intervista semi-strutturata e questionari self-report per indagare le competenze genitoriali, la soddisfazione di coppia, la relazione con la famiglia d’origine e l’adattamento del bambino.

Le madri lesbiche riferiscono un’elevata soddisfazione di coppia ed una valutazione più favorevole degli esiti di sviluppo dei bambini.

I genitori gay e lesbiche, infine, mostrano un impegno di coppia più elevato rispetto a quelli eterosessuali.

Complessivamente, a conferma di una vasta letteratura internazionale, maggiori sembrano essere le analogie rispetto alle differenze tra genitori omosessuali ed eterosessuali in relazione alla percezione del funzionamento diadico e familiare.

Lo studio fornisce non solo dati di ricerca, ma anche spunti di riflessione per la promozione del benessere e per il sostegno alla genitorialità in persone gay e lesbiche.

Famiglie composte da genitori gay e lesbiche e famiglie composte da genitori eterosessuali: benessere dei bambini, impegno nella relazione  e  soddisfazione diadica
Roberto Baiocco, Ferdinanda Santamaria, Salvatore Ioverno, Chiara Petracca, Paola Biondi, Fiorenzo Laghi, Silvia Mazzoni

Questa voce è stata pubblicata in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE. Contrassegna il permalink.