FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A. – Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza
Supplemento di Mission – Italian Quarterly Journal of Addiction, con i risultati di uno studio (allegato) sull’ “Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza” curato da C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) con il supporto di un board scientifico multiprofessionale a cui FeDerSerD e il Centro studi CERCO hanno contribuito.
Lo studio ha l’obiettivo di effettuare un’analisi dei costi (diretti) sociali per il nostro Paese, relativi alla gestione degli utenti affetti da problematiche di dipendenza da sostanze stupefacenti, partendo da un esame dell’organizzazione socio-sanitaria, a livello nazionale e regionale, nonché della sua dinamica nel tempo.
E’ stata sviluppata un’analisi dell’impatto giudiziario del fenomeno; la stima dell’impatto economico del fenomeno nel nostro Paese, condotta nelle sue dimensioni di gestione socio sanitaria (presa in carico), esiti e sociale (occupazione e giustizia). Infine, mediante un modello statistico, sono stati simulati gli “effetti” economici prodotti dall’adozione di specifici interventi finalizzati a contrastare il fenomeno.
IMPATTO ORGANIZZATIVO, GIUDIZIARIO ED ECONOMICO DELLA TOSSICODIPENDENZA