INSONNIA E DIFFERENZA DI GENERE

genereSecondo uno studio dell’Università di Richmond, apparso sulla rivista Sleep, l’abitudine di dormire poco e male potrebbe dipendere da fattori genetici ed essere, quindi, ereditaria.
La cosa, però, varrebbe più per le donne che per gli uomini.
Lo studio statunitense ha analizzato i dati di circa 7500 gemelli adulti e ha evidenziato un’ereditarietà dell’insonnia pari al 59 per cento per gli individui di sesso femminile e del 38 per cento per i maschi.
Ciò sarebbe in linea con la maggior diffusione tra le donne della difficoltà di prendere sonno e di trascorrere una notte riposante. Nonostante la rilevanza dei fattori genetici, però, i ricercatori ribadiscono l’importanza di quelli ambientali nel determinare la buona qualità del sonno.

Questa voce è stata pubblicata in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE. Contrassegna il permalink.