LANCINI in un’intervista sui “FIGLI DI INTERNET”

Gli adulti hanno costruito una società “fondata” su Internet, ma poi, se in Rete ci vanno i figli cominciano i problemi e scattano i divieti. Una modalità educativa che non può funzionare, secondo Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, autore, con la psicologa Loredana Cirillo, di “Figli di Internet”.
«Dai 30 anni in poi bisognerebbe vietare Internet, mentre dai 30 anni in giù, fino ai 15, renderlo obbligatorio – afferma Lancini. Invece si fa esattamente il contrario. In Italia, poi, assistiamo a qualcosa che ha dell’incredibile: dai 19 anni in poi se non usi Internet sei spacciato in qualsiasi area (affettiva, personale, familiare, lavorativa). Dai 19 anni in giù se lo usi sei dipendente da Internet. Non è credibile e non funziona. Invece, bisogna che gli adulti si prendano carico della società in cui hanno chiesto di crescere i ragazzi. Che sono finiti in Internet non perché sono stati catturati, ma perché glielo hanno detto i genitori». Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 563 letture

NARCOLESSIA : I SINTOMI

Sonnolenza, cedimenti muscolari improvvisi pur restando coscienti, aumenti di peso fino all’obesità e paralisi nel sonno. Sono questi i segnali per riconoscere la narcolessia, una malattia autoimmune, che in Italia, secondo recenti stime, colpisce circa 20-25mila persone.

A illustrarli sono stati scienziati ed esperti che si sono riuniti presso l’ospedale Bellaria di Bologna per fare il punto su questa patologia, ancora misteriosa e difficile da diagnosticare. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 497 letture

SINDROME LONG COVID NEI BAMBINI

Sono sempre di più i giovanissimi che soffrono a causa degli strascichi dovuti al coronavirus: il più delle volte la sintomatologia è di tipo neurologico con stanchezza, difficoltà di memoria e concentrazione ma anche nebbia cognitiva, disturbi del sonno, alterazioni di gusto e olfatto o semplice mal di testa.
Si chiama Long Covid ed è una sindrome cronica: nello specifico – come la definisce il documento pubblicato dall’Iss “Indicazioni ad iterim sui principi di gestione del long Covid” – si tratta di una condizione clinica caratterizzata dal mancato ritorno da parte del paziente affetto da Covid-19 allo stato di salute precedente l’infezione acuta. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 730 letture

ALCOL – DATI RELAZIONE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI REALIZZATI NEL 2021

Dai dati contenuti nella relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2021 in materia di alcol e problemi correlati, presentata nel corso della “Conferenza Nazionale Alcol 2022” emerge che 8,6 milioni di italiani sono a rischio, 800mila sono minori.
Oltre 64.500, invece, sono stati gli alcoldipendenti presi in carico, circa 3.700 gli incidenti stradali con almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti in stato di ebbrezza, su un totale di 40.310 incidenti con lesioni rilevati da Polizia e Carabinieri. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 537 letture

15 MARZO – GIORNATA NAZIONALE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il 15 marzo si è celebrata la Giornata nazionale dedicata alla consapevolezza dei disturbi del comportamento alimentare.
L’Istituto Superiore di Sanità ha illustrato i dati emersi da una survey conclusasi a febbraio 2021, tracciando un quadro sugli effetti del Covid sull’incidenza di questi problemi:
nei primi sei mesi di pandemia i casi sono aumentati del 40%. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 574 letture

15 MARZO 2022: GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE DEI DISTURBI ALIMENTARI

Il 15 marzo scorso è stata la giornata nazionale di sensibilizzazione e informazione sui DCA, i Disturbi del Comportamento Alimentare. La giornata, che ha come simbolo un fiocco lilla, promossa per la prima volta nel 2012, ma istituita nel 2018 dalla Presidenza del Consiglio, invita tutte le amministrazioni pubbliche e gli enti interessati a promuovere l’attenzione e l’informazione su questa tematica. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 545 letture

AYAHUASCA INSERITA NELLA TABELLA I DEGLI STUPEFACENTI

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute del 23 febbraio 2022, che stabilisce l’inserimento nella tabella I del Dpr 309/90 della pianta di Ayahuasca. Nella stessa tabella sono state fatte rientrare anche la Banisteriopsis caapi e la Psychotria viridis, le due piante dalle quali si estraggono i principi attivi del preparato (armalina, armina e DMT).  Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 924 letture

IL PROGRAMMA NAZIONARE GUADAGNARE SALUTE E IL CONTRASTO AI RISCHI DEL FUMO

Di fronte ad una offerta di prodotti sempre più ampia e diversificata da parte dell’industria del tabacco, il programma nazionale Guadagnare Salute (GS) che si occupa di contrastare i comportamenti a rischio per la salute, tra cui il fumo, rischia di vedere rallentare la sua azione e diminuire la sua efficacia se non riuscirà ad implementare l’integrazione di tutti i settori, economici e non che hanno a che fare con la salute e la produzione di tabacco. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 602 letture

SEX ADDICTION E SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Nell’ultimo numero di MISSION, periodico del FeDerSerD, un articolo interessante di Luca Rossi (Psicoterapeuta, Sessuologo clinico Ser.D. ASL TO3)  affronta il tema del Sex addiction, disturbo con cui i servizi per le dipendenze si confrontano ancora poco e in modo discontinuo, probabilmente anche a causa dei pochi studi svolti, ma che si ipotizza in continua evoluzione. Come per tutte le altre dipendenze l’assioma di riferimento da cui si parte potrebbe essere: “(…) Tutto ciò che in qualche modo determina piacere può sfociare in abuso e/o in una dipendenza; che sia una sostanza a determinarlo o un comportamento, non cambia”. Quindi perché non cominciare a farsi carico in maniera strutturata anche di questa forma di dipendenza? Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, PREVENZIONE | 606 letture

LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI TESTIMONIANZA ED ESPRESSIONE DURANTE IL LOCKDOWN DEL 2020

I professionisti delle relazioni d’aiuto al tempo del Covid-19 dovevano fermarsi o andare avanti ad ogni costo? E’ questa la domanda che si è posta, e che ancora l’accompagna, l’autrice di questo articolo sulla rivista Ne.Mo, che racconta le riflessioni riguardanti il percorso di Fototerapia intrapreso, a distanza, a maggio 2020. Ma la domanda iniziale ne poneva altre: come fare a tradurre in modo efficace su di uno schermo il lavoro di arteterapia che si basa su setting precisi, che prevedono il lavoro di gruppo e l’interazione tra partecipanti che condividono spazi e tempi contemporaneamente? Dopo un primo momento di spaesamento, l’autrice ha accantonato l’idea di fermarsi e ha deciso di rimettersi in gioco creando su una piattaforma un laboratorio dal titolo: Scatti in 200 metri. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI, PREVENZIONE | 726 letture