RIPARLIAMO DI ALCOL. Confronto tra professionisti su percorsi terapeutici e proposte per il futuro – Webinar 14 ottobre 2021

Segnaliamo un webinar organizzato da Federserd sull’alcoldipendenza.
In questo webinar ci si sofferma su alcune conseguenze dell’uso eccessivo di alcol in termini di salute e sulle azioni di sanità pubblica conseguenti.
I noti pericoli del consumo alcolico possono portare a situazioni di cronicità con impegnativo interessamento del sistema socio sanitario. Inoltre sono presenti nel nostro paese strutture riabilitative specifiche per i disturbi alcol correlati di ordine fisico e cognitivo, che spesso accompagnano la patologia. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 834 letture

IMPATTO ORGANIZZATIVO, GIUDIZIARIO ED ECONOMICO DELLA TOSSICODIPENDENZA- FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A.

FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A. – Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza

Supplemento di Mission – Italian Quarterly Journal of Addiction, con i risultati di uno studio (allegato) sull’ “Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza” curato da C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) con il supporto di un board scientifico multiprofessionale a cui FeDerSerD e il Centro studi CERCO hanno contribuito. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 710 letture

LA SALUTE DI CHI CONSUMA DROGHE E LA SALUTE MENTALE – Summer School

Summer School 2021 – 2-3-4 settembre 2021 – on line su piattaforma Zoom

La salute di chi consuma droghe e la salute mentale
Saperi critici a confronto per una alternativa alla patologizzazione

link per le iscrizioni:
https://bit.ly/FD_SummerSchool2021 Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.206 letture

ANSIA DI ANDARE A SCUOLA SEMPRE PIU’ DIFFUSA TRA I GIOVANI

Sono tanti i ragazzi che, soprattutto in questa fase, hanno sperimentato ansia o paura di andare a scuola, manifestando una resistenza a frequentare le lezioni e provando disagio ad affrontare le relazioni con compagni e insegnanti oppure le verifiche e le interrogazioni.
È retorico dire che il periodo di pandemia con la chiusura delle scuole e le successive fasi di incertezza hanno lasciato dei segni nei più giovani: i ragazzi si sono trovati all’improvviso lontani dalla scuola, svincolati dalle solite routine, costretti ad affrontare un riadattamento drastico. Hanno vissuto una situazione di continua imprevedibilità, alternando lezioni in aula e didattica a distanza: tutto questo non ha fatto altro che generare, soprattutto in quei ragazzi che presentano già delle fragilità e insicurezze, ansia e paura di affrontare la scuola. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 745 letture

AIDS 2020: la PrEP previene tre quarti delle infezioni da HIV

Un ampio studio sull’offerta della PrEP (profilassi pre-esposizione, ossia l’assunzione regolare di farmaci a scopo di prevenzione) in 16 comunità in Kenya e Uganda ha evidenziato una diminuzione del 74% negli eventi di infezione da HIV nei partecipanti appartenenti a gruppi ad alto rischio che iniziavano il trattamento. Si tratta della più cospicua riduzione mai riscontrata da un programma di offerta della PrEP in Africa sub-sahariana.
I risultati dello studio sono stati presentati alla 23° Conferenza Internazionale sull’AIDS (AIDS 2020: Virtual). Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 489 letture

DISTURBI ALIMENTARI E PANDEMIA

L’anno pandemico non ha alterato solo le relazioni con gli altri. Anche il rapporto con sé stessi e con il proprio corpo è stato influenzato dalla crisi sanitaria ancora in corso, con importanti conseguenze sul piano psicologico.
Oltre il 30% della popolazione giovanile si è infatti aggiunta ai tre milioni di italiani che già soffrono di disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Sotto la definizione di DCA rientrano patologie e disagi di natura psicologica e psichiatrica caratterizzati da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. In passato si pensava colpissero prevalentemente il sesso femminile, ma oggi sappiamo essere piuttosto diffusi anche tra i maschi, il più delle volte in adolescenza. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 756 letture

GLI EFFETTI DEGLI ZUCCHERI SULLA MEMORIA E SULL’APPRENDIMENTO

Un consumo di zuccheri eccessivo, e quindi un elevato livello di glucosio nel sangue simile a quello dei diabetici non compensati e di chi segue diete ipercaloriche, deteriora le capacità cognitive e di memorizzazione, intaccando le riserve di cellule staminali coinvolte nella costruzione di nuovi circuiti nervosi. La nuova via metabolica, appena descritta sulle colonne di Cell Report , potrà suggerire nuove terapie, e anche chiarire perché i diabetici invecchiano prima e si ammalano di più di Alzheimer. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 712 letture

PARENTAL ABUSE: ADOLESCENTI VIOLENTI CONTRO I GENITORI – UN FENOMENO EMERGENTE

Il parental abuse, o violenza filio-parentale è un fenomeno sottostimato. Sono molti gli adolescenti che minacciano, aggrediscono e cercano di imporre il proprio potere e controllo nella relazione con i genitori.  Si tratta di un fenomeno emergente che la letteratura scientifica e l’opinione pubblica faticano ancora a mettere a fuoco; in genere emerge tra i dodici e i quattordici anni, con un picco di tra i quindici e i diciassette e uno stabile declino dopo l’ingresso nella maggiore età.
I pochi studi a disposizione indicano un’incidenza tra il 14 e il 20 per cento negli Stati Uniti (che aumenta fino al 64 per cento considerando anche gli abusi psicologici), con dati simili in Spagna, dove dal 2006 è stato creato anche un Centro di intervento e formazione in violenza filio-parentale. In Italia tra il 2014 e il 2017 c’è stato un aumento del 56 per cento delle denunce a carico di minori in ambito familiare.
La psicoterapeuta Virginia Suigo, dell’Istituto Minotauro afferma che ad essere in aumento non è la violenza parentale che riguarda ragazzi con psicopatologie conclamate, o problemi di tossicodipendenza, ma quella degli adolescenti “normali”, cresciuti in famiglie prive di particolari problematicità. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.824 letture

LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DELLA DAD

A causa dell’emergenza sanitaria per il Covid-19, anche quest’anno gli studenti hanno dovuto adattarsi a lunghi periodi di didattica a distanza.
La DAD (didattica a distanza) offre sicuramente grandi opportunità ai ragazzi che non possono recarsi a scuola a causa del Covid-19 ma porta con sé alcune conseguenze nell’ambito piscologico che gli adolescenti hanno dovuto affrontare.

Il Prof. Giuseppe Riva, Direttore del Laboratorio Sperimentale di Ricerche Tecnologiche applicate alla Psicologia di Auxologico e Professore ordinario di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha fornito consigli su come riconoscere il disagio dei ragazzi e come affrontarlo.  Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI | 639 letture

LOCKDOWN E PSICOTERAPIA A DISTANZA: come cambia la cura attraverso lo schermo

L’emergenza sanitaria ha imposto una modalità di lavoro a distanza, spesso mai precedentemente adottata e, in taluni casi anche guardata con diffidenza. A quindici psicoterapeuti di diversa esperienza ed orientamento teorico è stata somministrata un’intervista sulle variazioni della relazione, della tecnica e degli obiettivi della cura.
L’indagine si è svolta dal 15 al 28 aprile, durante la prima fase del lockdown. Poco più della metà dei pazienti ha accettato il passaggio a sedute a distanza. I fattori che hanno determinato l’interruzione sono stati soprattutto le caratteristiche del paziente, una recente relazione terapeutica o una scarsa motivazione. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 702 letture