Una meta-analisi sull’associazione fra uso dei social media e comportamenti a rischio per la salute nei giovani mostra risultati interessanti. I comportamenti a rischio per la salute sono stati definiti come uso di alcol, droghe, tabacco, sistemi elettronici di somministrazione di nicotina, comportamenti alimentari non salutari, attività fisica inadeguata, gioco d’azzardo, comportamenti antisociali, a rischio sessuale e a rischio multiplo. Continua a leggere
USO SOCIAL MEDIA E COMPORTAMENTI A RISCHIO NEI GIOVANI
L’INFLUENZA DELLE MULTINAZIONALI DEL TABACCO SULLE POLITICHE SANITARIE DEI PAESI: UN’INDAGINE
A novembre è stato pubblicato l’ultimo rapporto del Global Tobacco Industry Interference Index, un’indagine a livello internazionale sul modo in cui i governi rispondono alle interferenze dell’industria del tabacco e proteggono le politiche di Sanità Pubblica dagli interessi commerciali dell’industria del tabacco, come richiesto dal WHO FCTC. Continua a leggere
DOSSIER HIV /AIDS – CeSDA 2023
Come ogni anno, per la giornata internazionale di sensibilizzazione all’HIV-AIDS, CeSDA rende disponibile lo speciale dossier.
I contenuti e la struttura del dossier 2023 rimangono immutati rispetto al passato, con dati, analisi e approfondimenti tematici aggiornati e che cercano di coprire tutte le principali aree di interesse del fenomeno, dal globale al locale.
L’equipe di CeSDA vi augura buona lettura!
hiv e invecchiamento tra sfide e problemi
Dalla 19th European AIDS Conference (EACS 2023) di Varsavia di inizio novembre, estraiamo un approfondimento al tema HIV e invecchiamento tra sfide e problemi. Una delle maggiori preoccupazioni degli esperti è infatti legata alle comorbilità e all’alto numero di farmaci che questi pazienti devono assumere. Continua a leggere
intelligenza artificiale e medicina delle dipendenze
L’applicazione degli strumenti dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella medicina delle dipendenze è ancora in una fase iniziale. L’editoriale di Addiction aiuta a comprendere come l’IA potrebbe rinforzare la medicina delle dipendenze in campo terapeutico e nella ricerca. Continua a leggere
PIU’ GIOVANI IN CARCERE
Più giovani in carcere: cresce, insieme al numero di giovani reclusi nelle carceri italiane, anche la quantità di problemi e di contraddizioni dei vari attori che vivono il carcere. Dai dati, risulta che il numero dei reclusi di età inferiore ai 30 anni è in costante e rapida ascesa, ma il carcere manca di personale, risorse e strumenti per il reinserimento e la cura. Continua a leggere
Giovani e criminalizzazione
Secondo Ivan Severi, Antropologo, Università della Strada Gruppo Abele, oggi si corre il rischio, in una società sempre più caratterizzata e definita da persone adulte, di rendere ancora più marginali, di quanto non lo siano demograficamente, i giovani. In un articolo sul sito di Fuori Luogo.it si riflette su come un paese sempre più dominato da anziani ( un quarto della popolazione è ultrasessantacinquenne) stia cercando sempre più di connotare negativamente i giovani per certi comportamenti. Continua a leggere
MERCATI ONLINE DELLE SOSTANZE IN CRESCITA
I mercati online delle sostanze e del traffico di droghe sono in forte crescita. Il sito del Centro Studi Rosario Livatino offre una sintesi del fenomeno in due articoli, approfondendone anche gli aspetti legali e normativi. Fra i motivi dell’attrattività e del successo dei mercati online si citano l’ascesa dell’ecommerce, la grande disponibilità di rete e dispositivi digitali, la riservatezza/l’anonimato, l’assenza di contatti diretti fra venditori e acquirenti. Continua a leggere
LENTEZZA DELLA POLITICA E DIBATTITO SULLE DROGHE
Lentezza della politica e delle istituzioni, e velocità con cui cambiano i mercati delle droghe legali e illegali. Questa contraddizione, secondo lo psichiatra ed esperto sulle droghe Riccardo Gatti, rende oggi difficile un passo in avanti nel dibattito sulle droghe “Qualche giornalista, intellettuale o clinico, di tanto in tanto, esplicita che all’interno del dibattito sulle droghe ci sarebbe oggi la possibilità di affrontare meglio il tema della regolamentazione e della definizione dei contesti e delle modalità d’uso di queste sostanze. Continua a leggere
HIKIKOMORI E ISOLAMENTO FORZATO
I casi di ritiro sociale sono accomunati da una condizione prolungata di isolamento forzato. Sul sito di Fondazione Veronesi un breve approfondimento sul fenomeno degli hikikomori fa luce sulle difficoltà, i sintomi e le caratteristiche più comuni di questa condizione nei ragazzi e negli adolescenti. Continua a leggere