Il ruolo dei SerD (servizi delle dipendenze) e la loro integrazione con altri specialisti risultano elementi essenziali per la presa in carico del consumatore di sostanze con Epatite C.
Parole chiave sono screening, linkage to care, trattamento, prevenzione della re-infezione.
La complessità del management del consumatore di sostanze esige lo sviluppo di modelli integrati di presa in carico di tipo multidisciplinare.
La rete di intervento nelle dipendenze è caratterizzata da servizi ambulatoriali pubblici e privati, da strutture residenziali e semi-residenziali e le unità mobili.
L’obiettivo dell’ O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità), ripreso dal Governo italiano, di eradicazione della malattia deve trovare pronti e attivi gli operatori dei SerD (servizi delle dipendenze) e del privato accreditato, le basi razionali della presa in carico del consumatore di sostanze con Epatite C, in modo da poter sviluppare modelli integrati di trattamento con gli specialisti infettivologi e epatologi in una logica di sistema e di condivisione degli obiettivi terapeutici.
L’iniziativa formativa ha tra gli obiettivi presentare il quadro epidemiologico attuale, gli aggiornamenti terapeutici, i modelli organizzativi relativi alla gestione del consumatore di sostanze in una rete assistenziale multidisciplinare integrata.
WEBINAR FeDerSerD – Epatite C e consumatori di sostanze
Giovedì 3 settembre ore 14.30-17.30