XXVI Congresso ANLAIDS – Firenze, 29-30 novembre 2013

logo_convegno_2013Il XXVI Congresso Nazionale Anlaids quest’anno sarà ospitato il 29 e 30 novembre a Firenze nella sala del Cenacolo di Santa Croce e nella sede dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare, organo tecnico-scientifico del Ministero degli Affari Esteri.
Le due giornate del Congresso saranno articolate con tematiche e approcci differenti: il programma di venerdì 29 novembre prevede una serie di interventi finalizzati a discutere le più recenti questioni scientifiche relative all’infezione da Hiv. Si partirà dal quadro epidemiologico, articolato anche nelle diverse popolazioni particolarmente vulnerabili all’infezione, in particolare gli immigrati, le persone in carcere, lavoratrici e lavoratori del sesso e persone omosessuali.
La seconda sessione sarà dedicata alla prevenzione dell’infezione, che, come è ormai assodato, si può avvalere di molteplici strumenti, dalle politiche di accesso al test all’uso della terapia per abbassare il rischio di trasmissione dell’infezione, dalla profilassi pre-esposizione all’abbattimento dello stigma e della discriminazione. Per questo saranno chiamati a discuterne clinici insieme con i rappresentanti delle associazioni. Il pomeriggio sarà più centrato sulla gestione clinica della persona con Hiv. L’assunzione a lungo termine della terapia antiretrovirale pone questioni che vengono ampiamente discusse anche a livello internazionale: oltre alle presentazioni sempre attuali sulle “eterne” domande del “quando cominciare” e “come cominciare”, sarà interessante anche interrogarsi su come il percorso terapeutico possa essere semplificato e personalizzato.
La sessione finale getta uno sguardo sui futuri scenari dell’Hiv: nuovi farmaci antiretrovirali in arrivo suscitano larghe speranze, ma la scienza si sta spingendo – anche se per ora senza risultati concreti – verso la ricerca di un vaccino o di una strategia in grado di portare alla eradicazione del virus. Restano, tuttavia, sfide che richiedono un impegno ulteriore, come quella per il trattamento delle persone coinfette con tubercolosi o epatite C.

Scuole e volontariato. Un approccio più sociale caratterizzerà la mattinata di sabato 30 novembre. Oltre al saluto del presidente nazionale Mauro Moroni e alle letture di Giuseppe Ippolito sul test Hiv e di Massimo Galli sul volontariato, ci sara un focus su Bonsai Aid Aids: dopo le premiazioni degli Anlaids Awards, verrà lanciato un nuovo programma per incrementare la presenza dei volontari Anlaids alle postazioni attraverso una campagna di sensibilizzazione sul territorio. Seguiranno le presentazioni delle iniziative nazionali e locali di Anlaids e una riflessione su affettività e sessualità tra i giovani.

A chiudere la giornata una importante tavola rotonda sulla transculturalità, vera sfida per gli approcci sanitari nella nostra società sempre più composita. Nel corso della tavola rotonda sarà anche presentato un importante progetto di Anlaids Firenze in collaborazione con la rete dei Consoli Onorati italiani per la realizzazione di un opuscolo contenente informazioni dettagliate sul test Hiv da tradurre in diverse lingue per distribuirlo presso le comunità straniere presenti sul nostro territorio.
Per informazioni sul XXVI Congresso Anlaids, scaricare il programma e il modulo di iscrizione, visitare il sito www.anlaidsonlus.it

Questa voce è stata pubblicata in HIV/AIDS. Contrassegna il permalink.